• 01 -
      la Galleria

      Un vero e proprio viaggio nel distretto ceramico sassolese.

      Un percorso che si sviluppa in 6 stanze espositive dedicate ciascuna a un periodo storico specifico.
      Un entusiasmante viaggio cominciato, per la precisione, nel lontano 1741…

      Documenti, carte, disegni, fotografie che ci raccontano più di 300 anni di storia…

  • News

In concomitanza con la 1° giornata di Festival Filosofia 2025, al Palazzo Ducale di Sassuolo inaugura la mostra dedicata alle opere di Andrea Mastrovito, Sette Stanze.

Questa personale – curata da Francesca Disconzi e promossa da Marca Corona insieme a Gallerie Estensi – vedrà protagoniste varie creazioni che hanno distinto il percorso dell’artista negli anni:

  • dall’Enciclopedia dei fiori da giardino proposta con allestimenti inediti
  • al grande mosaico su tavola MCm – Minimo Comune multiplo, opera inedita del progetto Marca Corona per l’Arte 
  • fino ai nuovi lavori realizzati appositamente per la mostra a Palazzo Ducale e ispirati agli elementi del cielo e dell’acqua.

Visitabile a partire dal 19 settembre e con ingresso gratuito anche nelle giornate di sabato 20 settembre e domenica 21 settembre, l’esposizione entra a fare parte del programma collaterale a Festival Filosofia 2025, l’evento diffuso dedicato alla diffusione della conoscenza e del sapere filosofico, che anche quest’anno conta con partner culturali come musei, gallerie e altri luoghi di carattere artistico-storico.

Ma scopriamo più nel dettaglio l’iniziativa a Palazzo Ducale, le opere che ospiterà e l’arte di Andrea Mastrovito, che di recente ha vinto il concorso per realizzare l’Agnello di Dio (Agnus Dei) che caratterizzerà la croce della torre di Gesù della Sagrada Familia di Barcellona.

La personale e le opere inedite dell’artista Andrea Mastrovito nell’esclusiva esposizione al Palazzo Ducale di Sassuolo

Con l’inaugurazione di venerdì 19 settembre inizia l’appuntamento con Sette Stanze, la mostra dell’artista Andrea Mastrovito al Palazzo Ducale di Sassuolo (MO).

Oltre alla personale e alle opere inedite dell’autore (alcune create in occasione della mostra e pertanto visibili in anteprima solo in questa sede), a stupire i visitatori ci sarà anche l’allestimento unico previsto per questa esclusiva esposizione.

Iniziando dal piano terra, sarà possibile ammirare MCm – Minimo Comune multiplo, la grande tavola realizzata a pastello che ha dato nome all’omonima mostra e che ora apre l’esperienza a Palazzo Ducale.

L’installazione è collocata nella sala dedicata alla mostra “Tra Corte e Fabbrica”, in cui sono esposti diversi pezzi ceramici unici che, in un ideale percorso tra Palazzo Ducale e il museo storico d’impresa Galleria Marca Corona, offrono una panoramica completa della storia del distretto ceramico sassolese.

L’opera MCm – Minimo Comune multiplo è un vero e proprio mosaico di piastrelle cartacee che riproduce una fotografia storica dove sono raffigurati i dipendenti di Marca Corona e la compagine aziendale del secondo dopoguerra. 

Il quadro è caratterizzato dall’uso di un solo tono, il blu, scelto per la sua forte carica evocativa. Un colore che richiama le maioliche – anch’esse presenti nei camini del Palazzo Ducale – e la tradizione storica e culturale del Ducato Estense, culla del distretto ceramico di Sassuolo a partire dal 1741.

Su quest’immagine, l’artista ha integrato una serie di frottage di oggetti d’uso quotidiano, disegnati dagli attuali lavoratori dell’azienda nell’ambito del progetto di arte collettiva e partecipata di Marca Corona per l’Arte.

Il progetto espositivo prosegue al 1° piano, nelle stanze dell’appartamento stuccato, dove le opere di Mastrovito instaurano un dialogo diretto con i monocromi della Collezione Panza.

capolavori di Sims, Spalletti, Simpson, Roeth, Litzmann e Appleby divengono così varchi dove l’artista si affaccia per intercettare colori e strutture, tracce “di infinito che si materializza, un angolo di cielo che cade sulla terra”, parafrasando lo stesso Panza.

Attraverso allestimenti inediti e site specific, Mastrovito si avvale di volumi illustrati di varia natura e, sottraendoli alla bidimensionalità, compone aiuole, cieli e mari di carta in armonia con le geometrie dei pavimenti e le cromie delle grandi tele appese alle pareti, semplicemente ripetendo centinaia di volte il gesto di tagliare e piegare pagine.

Qui protagonista è la macro opera Enciclopedia dei fiori da giardino, insieme a nuovi lavori inediti che verranno svelati proprio durante la mostra.

Come visitare la mostra di Andrea Mastrovito durante Festival Filosofia 2025

La mostra Sette Stanze di Andrea Mastrovito verrà inaugurata venerdì 19 settembre in corrispondenza con l’inizio del weekend di Festival Filosofia 2025. L’ingresso all’evento è gratuito e comprende anche l’accesso al Palazzo Ducale di Sassuolo.

Sarà possibile visitare l’esposizione gratuitamente anche nelle giornate di sabato 20 settembre e domenica 21 settembre.

Sabato 20 settembre, Andrea Mastrovito sarà ospite della mostra e alle 16.00 terrà un incontro speciale con i visitatori dove racconterà le opere e il percorso, insieme alla curatrice  Francesca Disconzi.

Un’occasione unica per scoprire il talento e la visione innovativa di questo artista, noto per i suoi lavori estremamente visivi e che spaziano dalla pittura al cinema, dove le tecniche creative tradizionali – disegno, collage, intarsio, video animazione – vengono reinventate per esprimere concetti complessi legati alla condizione umana, raccontando storie che invitano lo spettatore a interagire, creando un’esperienza coinvolgente e dinamica.

L’appuntamento è quindi a Palazzo Ducale con i seguenti giorni e orari di apertura al pubblico:

  • Venerdì 19 settembre
    ore 10.00 – 22.00 (ultimo ingresso ore 21.00)

     
  • Sabato 20 settembre 
    ore 10.00 – 22.00  (ultimo ingresso ore 21.00) e incontro con l’artista Andrea Mastrovito dalle ore 16.00
     
  • Domenica 21 settembre
    ore 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)

Luogo:
Palazzo Ducale di Sassuolo
Piazzale della Rosa, 10
Sassuolo (Modena)

Dopo Festival Filosofia, la mostra continuerà fino al 31 dicembre 2025 con entrata inclusa nel biglietto di ingresso al Palazzo Ducale.

Hai domande o vuoi avere più dettagli su come funziona l’anteprima della mostra o la partecipazione alla visita guidata?