• 01 -
      la Galleria

      Un vero e proprio viaggio nel distretto ceramico sassolese.

      Un percorso che si sviluppa in 6 stanze espositive dedicate ciascuna a un periodo storico specifico.
      Un entusiasmante viaggio cominciato, per la precisione, nel lontano 1741…

      Documenti, carte, disegni, fotografie che ci raccontano più di 300 anni di storia…

  • News

Musei aperti di domenica nella provincia di Modena?

Il 12 e il 19 ottobre ti aspetta una nuova edizione delle “Domeniche d’Ottobre” in Galleria Marca Corona, l’iniziativa a ingresso gratuito che ti apre le porte del nostro museo aziendale, con visite guidate alla scoperta della storia del distretto ceramico sassolese ed esposizioni di arte contemporanea dei più importanti artisti del nostro tempo.

Come ogni anno, la domenica al museo con Galleria Marca Corona s’inserisce nel calendario degli eventi a Sassuolo durante le Fiere d’Ottobre 2025 e come tale vuole offrire un’opportunità per conoscere meglio il territorio e l’offerta culturale collegata, grazie a esperienze che ne raccontano le diverse caratteristiche e specificità. 

Che tu abbia partecipato o meno alle aperture speciali del 2024, non puoi perderti questa nuova stagione di eventi in Galleria Marca Corona.

Scopri di seguito il programma completo con orari e tutte le informazioni per partecipare.

Eventi a Sassuolo: alla scoperta di Galleria Marca Corona con le aperture speciali di domenica 12 ottobre e 19 ottobre

Fondata come museo e archivio d’impresa nel 2010, Galleria Marca Corona è un centro di cultura e memoria storica che racconta il passato, presente e futuro di quello che è un materiale antico quanto moderno: la ceramica.

Come la ceramica, Galleria Marca Corona si rinnova costantemente, affiancando a quello che è il suo percorso espositivo permanente tante novità provenienti dalla sua collezione e opere di arte moderna realizzate dai più celebri autori nel panorama mondiale, come StamponeArientiMastrovito e molti altri.

La visita a Galleria Marca Corona è quindi pensata come un vero itinerario interattivo e dinamico, che parte dagli inizi del distretto ceramico di Sassuolo e arriva ai giorni nostri, intrecciando fatti, persone, documenti e testimonianze originali.

Non si tratta quindi del classico museo che custodisce solo oggetti, bensì di un’esperienza che permette di rivivere le atmosfere dei diversi periodi storici, scoprendo protagonistimemoriedisegni e fotografie capaci di raccontare oltre 3 secoli di storia.

A condurre e guidare i visitatori in questo viaggio nel tempo ci sono sempre guide esperte e nelle aperture speciali di domenica 12 ottobre e 19 ottobre – entrambe a entrata gratuita – è compresa la visita guidata con lo storico dell’arte e curatore Matteo Ruini nei seguenti orari: 

  • domenica 12 ottobre – dalle 11:00 alle 12:00
  • domenica 19 ottobre – dalle 11:00 alle 12:00

Per le “Domeniche d’Ottobre” è anche possibile esplorare il museo in maniera libera, con ingresso nei seguenti orari: 

  • domenica 12 ottobre – dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30
  • domenica 19 ottobre – dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30

Con Marca Corona per l’Arte, la domenica al museo è anche arte contemporanea con le opere di Pino Deodato

In Galleria Marca Corona, i progetti speciali di “Marca Corona per l’Arte”, che ogni anno coinvolgono artisti contemporanei di fama mondiale, trovano un luogo straordinario dove mostrarsi e farsi conoscere al pubblico.

Durante le domeniche al museo del 12 e il 19 ottobre protagoniste saranno le opere di Pino Deodato, scultore moderno che ha fatto dell’argilla e della terracotta dipinta il suo linguaggio peculiare.

I lavori di questo artista parlano di vitanaturaamore e delle domande che tutti ci poniamo sul senso delle cose.

Nella nuovissima ed esclusiva mostra creata per Galleria Marca Corona e dal nome “ricAMARE” emerge lo stile poetico e delicato di questo artista, dove ai paesaggi fantastici si uniscono i particolari curati con pazienza, come nell’opera inedita “ricAMARE. Il ricamo è un gesto d’amore” che riprende il gesto del ricamo – e quindi di un agire paziente, attento e collaborativo – per raccontare l’essenza del creare collettivo.

Questa installazione infatti è stata realizzata insieme ai dipendenti di Marca Corona, che l’hanno plasmata lavorando l’argilla con le proprie mani, creando così i bassorilievi parte del grande “ricamo” in ceramica che racconta la storia, i valori e l’identità del distretto di Sassuolo e delle persone che lo animano ogni giorno.

Accanto a questa opera inedita, la mostra include anche alcune delle sculture più conosciute di Pino Deodato, come: 

  • Mangiava le lucciole per vederci meglio
  • La campana di Filippo
  • Il Pranzo nuziale di Botticelli
  • Adamo e Eva
  • Deposizione

Ognuna di queste opere racconta del rapporto tra umanità e natura, rivelando l’importanza della conoscenza e della tutela dell’ecosistema.

Con l’arte di Pino Deodato, Galleria Marca Corona accoglie per la prima volta la scultura nei suoi spazi, valorizzandola e rendendola accessibile al grande pubblico, come fatto di recente per altre espressioni dell’arte contemporanea come la pittura e il disegno.

Si tratta quindi di un’occasione unica per esplorare il museo e partecipare a una mostra che non ha eguali nel panorama regionale e nazionale.

L’ingresso è gratuito e prenotabile per entrambe le giornate di: 

  • domenica 12 ottobre – dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30
    (visita guidata disponibile dalle 11:00 alle 12:00)

     
  • domenica 19 ottobre – dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30
    (visita guidata disponibile dalle 11:00 alle 12:00)