

Pino Deodato
ricAMARE
per Marca Corona


Pino
Deodato
Pino Deodato nasce a Nao, in Calabria, nel 1950 e si trasferisce a Milano nel 1969, dove frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera e tutt’ora vive e lavora. La sua ricerca prende forma negli anni Settanta, quando l’arte si intrecciava con le vicende politiche e sociali, e sviluppa un linguaggio personalissimo capace di muoversi tra pittura e scultura.
Umanista e alchimista dell’immagine, Deodato costruisce un universo poetico popolato da figure e simboli che attraversano mondi fantastici e pongono profondi interrogativi sul senso dell’esistenza. Nelle sue opere convivono meraviglia e rigore, delicatezza e allegoria, sempre con attenzione al dettaglio e all’equilibrio formale.

Il progetto ricAMARE

Il progetto ricAMARE
Per la quarta edizione di Marca Corona per l’Arte, Pino Deodato ha ideato ricAMARE. Il ricamo è un gesto d’amore, un’opera site-specific che unisce tradizione, innovazione e identità. L’artista ha reinterpretato il gesto lento e meditativo del ricamare – eterno simbolo di cura e dedizione – nel linguaggio della terracotta. Nasce così un grande ricamo contemporaneo, composto da nove bassorilievi in terracotta invetriata bianca arricchiti da foglia oro, affiancati da due sculture che evocano l’intimità dello studio dell’artista.
L’opera si ispira ai motivi storici del patrimonio di Marca Corona e diviene una narrazione visiva in cui il passato si intreccia con il presente, trasformando un gesto antico in metafora di continuità, memoria e rinascita collettiva.

ricAMARE è un’opera d’arte che attraversato lo stadio di esperienza condivisa con i dipendenti dell’azienda, coinvolti in un workshop insieme all’artista. L’opera non si limita a decorare uno spazio, ma diventa simbolo del patrimonio umano e produttivo che dialoga con la storia di un territorio unico: il distretto ceramico di Sassuolo.
Marca Corona rinnova la sua attitudine a intrecciare linguaggi diversi, mettendo in relazione la cultura materiale della ceramica con la visione poetica dell’arte contemporanea. Il progetto ricAMARE. Il ricamo è un gesto d’amore si fa quindi emblema di un’azienda custode di valori, tradizioni e identità collettive – rigenerate dall’incontro con l’arte.




















Curatrice della Mostra
Beatrice Audrito
Beatrice Audrito (Vercelli, 1990) è curatrice, consulente e critica d’arte. Dopo la laurea in Comunicazione nei Mercati dell’Arte all’Università IULM di Milano, ha conseguito con lode la specialistica in Economia e Gestione delle Arti a Ca’ Foscari, Venezia. Durante la formazione ha collaborato con istituzioni come Palazzo Reale, Palazzo Cavalli-Franchetti e la Collezione Guggenheim, maturando una solida esperienza nella curatela e nella progettazione culturale.
È specializzata in mostre e progetti di arte pubblica, con un’attenzione particolare alla scultura contemporanea in Italia e all’estero. Parallelamente, organizza conferenze e workshop per aziende e istituzioni, oltre a curare pubblicazioni e cataloghi d’arte.
